DiLucania. Storia e cultura del gusto.
Il peperone di Senise, Igp dal 1996, può avere forma a uncino, tronca o appuntita. Sapore sempre dolce. Colore verde o rosso porpora. Sottile e a basso contenuto d’acqua, tanto da rendere facile la sua essiccazione se esposto al sole.
Il picciolo non si separa dalla bacca neanche a essiccazione, per cui si possono legare i peperoni per realizzare le caratteristiche “collane” o trecce, che decorano le case lucane tra Agosto e Ottobre. Per diventare “crusco” è sottoposto a shock termico: fritto velocemente in olio extravergine di oliva, badando bene che non si bruci, si gonfia, diventa croccante e friabile, infine conservato in freezer.
I peperoni secchi macinati finemente a pietra, dopo un passaggio in forno, si trasformano in una polvere rosso fuoco, molto simile allo zafferano, in dialetto lucano Zafaran’ pisat’, testimonianza dell’influenza linguistica araba sulla zona. La polvere che per il suo colore merita il soprannome di oro rosso, viene solitamente impiegata per insaporire salami e salsicce.

Il Peperone Crusco: Protagonista in tutti i tuoi Piatti

Aperitivi e Antipasti
Prepara una stuzzicheria veloce dal gusto tradizionale, gioca coi colori e stupisci i tuoi ospiti.
leggi tutto
Primi Piatti
I piatti semplici, della cucina tipica, incrociano il sapore intenso del peperone crusco di Lucania.
leggi tutto
Secondi Piatti
I migliori secondi piatti possiedono un ingrediente segreto, che conferisce alla pietanza un sapore unico.
leggi tuttoI consigli dello Chef
Le peculiarità del peperone crusco scaturiscono dal suo legame col territorio:
- Fragranza intensa
- Peduncolo con forte tenuta alla bacca
- Colore a maturazione rosso porpora
- Polpa molto sottile, max 2mm
- Lunghezza da 9 a 17 cm
Estremamente Versatile
Renderlo Digeribile
Dolce
Igrosopico
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEI PEPERONI
La vitamina C è una molecola indispensabile per la salute: ha una efficace azione protettiva e ritardante nei confronti del processo di invecchiamento, stimola la produzione di collagene a livello cutaneo, nei tendini e nelle ossa, migliora il tono e la compattezza dell’epidermide, rende più forte il sistema immunitario ed è utile anche per contrastare gli sgradevoli effetti delle allergie stagionali. La vitamina C, inoltre, aiuta ad assorbire il ferro, a prevenire il rischio di malattie cardiovascolari e la pressione alta. Il peperone rosso, a parità di peso, contiene 4-5 volte più vitamina C rispetto ad una arancia fresca. Per preservare al massimo le sue proprietà benefiche sarebbe ideale consumarli crudi. Essi hanno la più alta concentrazione di vitamina C di qualsiasi altro alimento: 144 mg ogni 100 g, per cui un unico peperone rosso ne contiene 65 mg.
Il peperone è la verdura perfetta per tutti coloro che vogliono impostare una corretta alimentazione. Le pochissime calorie in esso contenute, 23 ogni 100 grammi, ne fanno un cibo consigliato in caso di diete ipocaloriche, perché costituito in larga parte da acqua, circa il 90%, e da una buona dose di provitamina A. Il peperone può anche essere inserito nell’alimentazione dei diabetici grazie alle vitamine B6, C ed E, magnesio e potassio. Svolge inoltre un’azione stimolante sull’attività del fegato, il quale aumenta produzione ed eliminazione della bile, con conseguenti effetti depurativi e disintossicanti. Si tratta di una verdura preziosa, ricca e salutare, che apporta notevoli benefici all’organismo. Crudo o cotto, il peperone è un ortaggio super rassodante e le varietà dolci sono quelle preferite dai consumatori, per la migliore digeribilità e appetibilità.